Visualizzazione post con etichetta hit parade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hit parade. Mostra tutti i post

10/02/10

Volare ! Nel blu dipinto di blu...


Continuo quest'uso forse improprio del blog, non spazio di autopromozione ma di sperimentazione. Dei contenuti e della forma: metto link ad amici, poi li tolgo, poi li rimetto, (confido sul fatto che mi sopportano), inserisco ed elimino la pubblicità ecc. Spero che prima o poi gli amici e super esperti di Archimede mi daranno una mano. E poi come diceva qualcuno "nessuna società si pone compiti per la cui soluzione non esistano già le condizioni necessarie e sufficienti o esse non siano almeno in via di apparizione e di sviluppo"
Dunque, 1958, ho 8 anni, Sanremo la vince Domenico Modugno con "Nel blu dipinto di blu" ma io ricordo Paul Anka. Mi brivideggia, non so perchè--->. Mi piaceva "l'urlato" e poi quel suo dire in modo soft "Diana" Questa cosa di ascoltare canzoni, ricordare e andare a cercare cosa altro era successo è curiosa. (Ci sto già costruendo una tecnica di formazione d'aula che ruota attorno ai meccanismi di selezione e di ancoraggio dell'attenzione). Ad es. Khruschev chiede il ritiro delle truppe da berlino, Pasternak vince il Nobel per la letteratura, in Italia viene approvata la Legge Merlin, nel Texas Kilby presenta il 1° circuito integrato con elementi di germanio ecc. Io ricordo Diana, la banda di ladri di via Osoppo e che viene eletto papa Giovanni XXIII con la sua faccia da luna rotonda, da polenta. E non c'entra l'età (bambino) perchè non parlo dei contenuti, ma della "registrazione" delle informazioni. Forse c'entrano i giornali che leggeva mio padre: Il Corriere Lombardo e La Notte !!!. Frequentavo la seconda elementare e, non chiedetemi con quale criterio, vengo scelto per recitare una poesiola nella piazza del paese, stracolma, in onore di un altro papa: Pio XI. Non associo nessuna emozione particolare, neanche guardando la foto che è in qualche scatola con altre cianfrusaglie.

02/01/10

Cosa ci facevano la Laika nello spazio e il Self Service a Roma ?

Cosa mi ricordo del 1957 ? Mi sdraiavo sul divano la sera dopo cena prima di essere spedito a letto e in quel limbo meraviglioso che accompagna verso il sonno, ascoltavo i miei chiaccherare, controllando di sottecchi che non stessi ascoltando, finalmente liberi di usare il dialetto tra di loro, e usare vocaboli e fatti sconosciuti; mi sembrava una lingua straniera, incomprensibile e quindi magica. Sentivo solo la cadenza lombarda, soporifera e al suono di "an manda su ul Sputnik, pora Laika, par mi la Montesi la mazada lu, te sentì che la radio l'ha dì che han dervì ul Self Service a Roma ? Mah, mi preferisarò andaà ancamò in dala drugheria dela Pina, lì inscì te podet segnà in sul libret". Fino a che mi svegliavano e mi spedivano a letto, tra le lenzuola gelate ma in cui mia madre aveva messo la boule (rigorosamente "boule" non borsa dell'acqua calda !)
Intanto i Platters spopolavano anche da noi...




E questo è il resto.

28/12/09

Sai quali erano le canzoni in Hit Parade nel 1956 ?

Nel 1956 al primo posto c'era "Maruzzella " di Renato Carosone. Ho cominciato per curiosità con le canzoni in voga nell'anno in cui sono nato (1950) e sto proseguendo. E' una specie di ricostruzione leggera e divertente dei suoni e delle immagini che mi "arrivavano addosso" e che erano parte della vita dei miei , che da bravi brianzoli non avrannno capito il testo e che maruzzella in napoletano significa lumaca, anche se è usata come vezzeggiativo per le bambine e le donne. Curioso vedere come ascoltando quelle canzoni affiorano anche ricordi più o meno sfuocati di tanti avvenimenti della vita pubblica: non mi ricordo la crisi di Suez o la rivolta di Polonia e Ungheria ma i nomi di Marcinelle e dell'Andrea Doria e di Lascia o Raddoppia visto in bianco e nero, sì. E si mischiano a fatti e ricordi privati, costituendo quel tessuto emozionale. Archeologia senza pretese. E questo è il resto.